![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Data: |
|
![]() |
|
ART.1 DURATA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO PRESSO L'ENTE L'impiego dei volontari nel succitato progetto decorre dalla data del 01 Settembre 2005 , salvo diversa statuizione da parte del competente ufficio; in ogni caso, la decorrenza iniziale coinciderà con il primo giorno del mese prescelto. La durata del servizio è di dodici mesi ( 1 ANNO). Esso si articola in trenta (30) ore settimanali su sei (6) giorni a settimana. ART.2 TRATTAMENTO ECONOMICO Ai volontari in servizio Civile spetta un trattamento economico di euro 433,80 mensili , al lordo della ritenuta fiscale del 18%. Il periodo di servizio è utile ai fini del diritto, su richiesta dell'interessato, all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, secondo il modello di copertura previdenziale figurativa riservata agli obiettori di coscienza. ART.3 REQUISITI DI AMMISSIONE Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle Forze di Polizia, possono partecipare alle selezioni i cittadini italiani, senza distinzione di sesso, che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età, in possesso dei seguenti requisiti: Cittadinanza italiana Non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone, o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata Essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che: già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della L. n°64/2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano in corso con l'Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente ART.4 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione va intestata direttamente alla Misericordia di Montefalcione e consegnata presso la Misericordia attuatrice entro il giorno 01 Giugno 2005 ; le domande pervenute oltre detto termine non saranno prese in considerazione. La domanda va presentata a mezzo del servizio postale o direttamente presso la sede della Misericordia, entro le 12:00 del giorno indicato. La domanda deve essere redatta in carta semplice, secondo lo schema che si può scaricare dal sito internet http://www.serviziocivile.it/ , ovvero da ritirare presso le segreterie delle Misericordie partecipanti al progetto. Alla domanda autografa (allegato 2) và allegata la fotocopia di un idoneo documento di identità e del codice fiscale e, contestualmente, il modello relativo ai titoli (allegato 3), ugualmente da poter scaricare dal sito indicato, ovvero da poter ritirare presso l'Ente. ART.5 DISPOSIZIONI FINALI E DI RINVIO Per informazioni in merito si fa rinvio alle disposizioni del bando di cui sopra, ai sensi della L.64/2001, consultando il sito web: http://www.serviziocivile.it oppure www.misericordie.org , sezione servizio civile, oppure recandosi presso la sede dell'Ente proponente. Montefalcione 12/05/2005 Il Responsabile del Progetto |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Misericordia
di Avellino - 2003 - |