Data:  
   
 Storia  
 Soccorso Sanitario  
 Protezione civile  
 Autoparco  
 Servizi  
 Comunicati  
 Contatti  
 Gruppo FRATRES  
 Mise On-line  
   
 Servizio Civile  
 

La Formazione

Il settore della formazione dei volontari, specie in ambito sanitario, riveste un ruolo fondamentale in ordine a svariati motivi. Tra tutti primeggia quello della qualità e professionalità del sevizio offerto ai cittadini che non può esser realizzato se non attraverso un idoneo iter preparatorio; il secondo ordine di motivi, invece, tiene conto delle particolari condizioni operative dei servizi d'urgenza svolti in regime di convenzione con il 118 Avellino ed i suoi standards operativi.

Il Team di istruttori è composto da volontari esperti in materia (dotati delle abilitazioni idonee) e da medici volontari che operano in maniera integrata. I corsi realizzati, quindi, sono strutturati in maniera tale da tenere conto sia della condizione di volontario del discente che dai parametri di preparazione richiesti per effettuare il servizio di soccorso.

Sia i corsi di I livello che quelli di II sono rivolti ai volontari iscritti, ma ciò non ha impedito in alcune occasioni di aprirli anche ai comuni cittadini i quali hanno avuto modo di apprendere le tecniche-base d'intervento, pur senza diventare soccorritori, con lo scopo di esser in grado di monitorare eventuali situazioni di pericolo in attesa dell'arrivo dei soccorsi organizzati.

Il corso tipo è centrato su una preparazione teorica e pratica dalla durata di circa 5 settimane. Le lezioni teoriche sono tenute da medici che quotidianamente hanno rapporti collaborativi con la Misericordia mentre quelle pratiche sono tenute da istruttori volontari e tendono alla realizzazione pratica di quanto spiegato in aula realizzando anche simulazioni di intervento su manichini medici e sugli automezzi in dotazione.

La figura degli istruttori in questo caso è fondamentale in quanto svolgono un ruolo di connessione logica tra quanto detto in aula e la pratica consentendo ai discenti di avere corsi dinamici e con applicazione immediata delle tecniche apprese. Non ultimo va citato il fatto che gli istruttori contribuiscono ad "accorciare" le distanze tra la figura del medico e quella del volontario in ordine proprio alla comprensione delle nozioni spiegate perché ogni tipo di quesito o di chiarimento che emerge solo in sede pratica può esser raccolto dagli istruttori ed organicamente presentato ai medici per le risposte.
L'esame finale tenuto esclusivamente da medici si compone di una parte teorico-discussiva breve e da una parte pratica, svolta in gruppi di 4 candidati in team di durata più lunga.



Link consigliati:






 

misericordie.org

misericordiaonline.net

volontari.org

Sismografo Campania

Istituto Naz. Geofisica

   
   
   
   
   
   
   
   
     
     
Misericordia di Avellino - 2003 -