Le
Qualifiche Sanitarie
L'operatore
volontario di Misericordia all'atto della sua iscrizione
ha l'opportunità di conseguire qualifiche che gli
consentono di diventare membro di un equipaggio sanitario
operativo.
Le figure previste sono:
• Barelliere;
• Soccorritore di I livello;
• Soccorritore di II livello;
• Autista;
• Autista soccorritore (di I o II livello).
Barelliere:
lo si diventa dopo aver frequentato un primo corso-base
di tecniche di barellaggio in cui si impara a conoscere
ed utilizzare le barelle per le operazioni di carico/scarico
con le autoambulanze e ad utilizzare sedie a rotelle speciali
per il trasporto di persone non deambulanti sia sulle ambulanze
che su altri tipi di veicolo di cui la Misericordia ha la
disponibilità. Mansioni del barelliere sono il supporto
tecnico all'equipaggio e lo svolgimento di operazioni a
bassa responsabilità. Non è possibile impiegare
automezzi con una squadra composta da soli barellieri, né
è possibile che essi partecipino ad operazioni in
stato d'urgenza.
Soccorritore
di I livello: lo si diventa frequentando una serie di lezioni
incentrate sul primo soccorso sanitario e dopo aver sostenuto
un esame finale. I compiti assolti vanno dall'assistenza
al paziente nei trasporti ordinari alla messa in pratica
delle tecniche di soccorso nei servizi d'urgenza operando
in supporto ai soccorritori di II livello, agli infermieri
ed ai medici.
Soccorritore
di II livello: superato l'esame per il I livello, dopo un
anno di servizio attivo, è possibile frequentare
il corso per il grado superiore in cui si apprendono le
nozioni del soccorso sanitario avanzato. Questa abilitazione
consente di operare nei trasporti ordinari con pazienti
che presentano patologie e situazioni complesse (anche nell'assistenza
ai trasporti a lunga percorrenza).
Nei servizi d'urgenza il soccorritore di II livello coadiuva
il medico ed è in grado di eseguire tecniche di salvataggio
complesse inclusa la rianimazione cardio-polmonare. In caso
di maxi-emergenza è possibile utilizzare nelle operazioni
di soccorso squadre composte solo da soccorritori di II
livello, mentre nelle condizioni di soccorso-urgenza usuali
ciò non è previsto.
E'
importane sottolineare che la figura del barelliere comporta
un'abilitazione a carattere esclusivamente locale, essendo
rilasciata dalla Misericordia di appartenenza del volontario.
Le figure del soccorritore, invece, prevedono un'abilitazione
rilasciata dalla Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
con iscrizione all'albo nazionale dei soccorritori di Misericordia.
Autista:
possedendo almeno una patente di guida tipo B si può
conseguire l'abilitazione di autista semplice. I compiti
da assolvere con tale licenza sono la guida di autovetture
per il trasporto di disabili o di materiali (per es. trasporto
di sacche di sangue). Con un corso dedicato, poi, si possono
conseguire le abilitazioni di autista d'ambulanza per trasporti
ordinari oppure di urgenza.
Quanto al primo è indispensabile un periodo di almeno
un anno d'iscrizione con servizio attivo ed il superamento
di un esame.
Autista
soccorritore: svolge le mansioni di conducente un autoveicolo
di trasporto sanitario in urgenza. Per ottenerne la qualifica
è fondamentale sia il giudizio discrezionale sul
candidato del "responsabile guide", preliminare
al corso particolare adesso dedicato, sia il previo conseguimento
della qualifica di soccorritore (di I o di II livello).